70 Project Alu-passive

Per raggiungere prestazioni sempre più performanti

Per chi vuole raggiungere le prestazioni di una abitazione certificata CasaClima GOLD. 

Questo serramento nasce dall’evoluzione del modello 70 Project alu-wood con l’inserimento, tra il legno e il rivestimento in alluminio, di un materiale con un lambda molto basso garantendo così performance molto particolari. 

Il lato interno può essere trattato con vernici naturali e biologiche mentre per l’esterno è disponibile l’ampia scelta delle finiture in alluminio disponibili sul mercato.

TRASMITTANZA TERMICA in W / mqK secondo norma UNI EN 10077-1 e 10077-2
Finestra legno tenero e supertenero (bxh) cm 123 x 148

TELAIO + ANTA

VETROCAMERA

COMPLESSIVA

Tenero
Uf = 0,8

Ug = 0,5

Uw = 0,7

Supertenero
Uf = 0,7
Ug = 0,5

Uw = 0,6

Il valore U definisce l’efficienza dell’isolamento termico di un elemento costruttivo e viene espresso in W/mqk. Il valore U indica la quantità di calore espressa in watt, che attraversa un mq di superficie di un elemento costruttivo di un certo spessore, a fronte di una differenza di temperatura di un grado Kelvin (equivalente di un grado Celsius). Un valore U basso corrisponde a basse perdite di calore.

  • Classificazione generale qualità del legno: Classe J30, secondo UNI EN 942
  • Trasmittanza termica complessiva del serramento: Finestre standard 70 Project Alu-passive – Uw 0,6 W/mqk
    (secondo norma UNI EN 10077-1 e 10077-2, finestra anta unica, misura di riferimento 123 x148 cm).
  • Criteri di sicurezza nelle applicazioni vetrarie:
    Portefinestre con vetro di sicurezza su ambedue i lati del vetrocamera + giunto caldo (Ψ)
    La revisione della norma UNI 7697 richiede l’utilizzo di vetri di sicurezza con resistenza all’urto secondo UNI EN 12600  sui serramenti.
  • La tipologia dei singoli elementi, essenza legnosa, trattamento superficiale, composizione del vetrocamera, tipo di apertura e maniglieria sono personalizzabili secondo la gamma delle finiture disponibili.

Nell’ottica di una progettazione intelligente dal punto di vista energetico gli edifici sono stati classificati in base al loro fabbisogno termico, il quale viene espresso in kWh (oppure in litri di gasolio) per ogni metro quadro (di superficie abitata) all’anno.

TRASMITTANZA TERMICA W/m2K valori indicativi
CASA FAMIGLIARE CASA CLIMA GOLD
casa da 1 litro ≤ 10 Kwh/m²a
CASA CLIMA A
casa da 3 litri ≤ 30 Kwh/m²a
CASA CLIMA B
casa da 5 litri ≤ 50 Kwh/m²a
PARETI U 0,1 – 0,15 0,15 – 0,25 0,2 – 0,3
VETRO Ug < = 0,6 < = 0,9 < = 1,1
Finestra Uw 0,7 – 1 1 – 1,2 1,2 – 1,4
VENTILAZIONE CONTROLLATA
CON RECUPERO DEL CALORE
NECESSARIA NORMALMENTE NECESSARIA NON NECESSARIA
TENUTA ALL’ARIA CON
BLOOWER DOOR TEST
n50,lim <0,6h(-1) ± 0,1 n50,lim = 1,0h(-1) ± 0,1 n50,lim = 1,5h(-1) ± 0,1

I modelli 70 Project alu-passive sono in grado di soddisfare i requisiti richiesti dalla categoria CasaClima A. Infatti utilizzando legno supertenero, unitamente ad una vetrocamera a bassa emissività (tre lastre di cui due B.E. camera contenente gas Argon + giunto caldo) avente trasmittanza Ug 0,5 si ottiene un Uw pari a 0,6.

Caratteristiche tecniche

CONTROTELAIO Profili per falsi telai in fenolico con coibentazione totale 4° lato. Risvolto telo antivapore con SD variabili su tutti i lati. Sedi per applicazioni guarnizioni a seconda delle esigenze di posa dell’infisso.

PROFILO in legno con rivestimento materiale isolante ricoperto con profilo alluminio sezione telaio 107×86 mm, sezione anta 82×106; a tre battute, cinque guarnizioni, mentre il nodo centrale presenta quattro guarnizioni.

LEGNO LAMELLARE rigato di prima scelta, proveniente da foreste a rimboschimento programmato: composto da tre lamelle di spessore uguale, certificato di incollaggio ift Rosenheim, umidità non superiore 10 -12%. In alternativa legno tenero rigato di prima scelta EVAPORATO. Giunzione sistema a doppia fila di spine, fissaggio meccanico con boccola in acciaio.

VERNICIATURA: Fondo intermedio. Ciclo quattro mani all’acqua. Impregnante funghicida e antimuffa. Isolante a spruzzo.Fondo a spruzzo. Verniciatura finale a spruzzo. Tinte standard: Noce naturale, Noce rosso, Noce chiaro, Noce scuro, Teak, Castagno… In alternativa trattamento con olio o cera, realizzato seguendo criteri indicati dalla bioedilizia (solo materie prime vegetali e minerali).

LATO ESTERNO: Profilo in alluminio spessore 15/10, saldato, colori cartella RAL. Assemblaggio: profilo in legno rivestito con materiale isolante distanziato dal telaietto in alluminio, ad assicurare una corretta ventilazione tra l’isolante e il profilo in alluminio.

NODO INFERIORE delle finestre realizzato con profilo in alluminio, con appositi fori di scarico all’interno del traverso. Soglia delle portefinestre in alluminio esterna e parte interna taglio termico realizzata in legno.

GUARNIZIONI in gomma termoplastica Deventer ad elevata elasticità con totale assenza di ritiri dimensionali. Guarnizione di tenuta ed una acustica, lungo tutto il perimetro dell’anta. Guarnizione di tenuta ulteriore su anta e telaio lungo il profilo del lato esterno.

SEDE VETRO: Guarnizione lungo il perimetro interno ed esterno. Assenza di tagli sulle giunzioni a 45°. Silicone interno. Assenza di filetti reggivetro.

VETROCAMERA: triplo vetro, doppia camera. Spessore 57 mm. Trattamento a bassa emissività magnetronico. Riempimento intercapedine con Gas Argon. Distanziale Cromatech Ultra ψ 0,041 (acciaio inox rivestito in policarbonato). Coefficiente di conducibilità termica Ug 0,5 W/mqK.

FERRAMENTA di chiusura Maico in acciaio zincato, sistema a nottolino registrabile a più punti di chiusura. Cerniere angolari con regolazione nelle tre direzioni. Frizione sulla cerniera per regolare la chiusura dell’anta.

Tipologie di apertura finestra

Apertura ad anta

Apertura ad anta ribalta

Apertura a ribalta

Finestra a trapezio ad anta/ribalta

Tipologie di apertura portafinestra

Porta-finestra apertura ad anta

Porta-finestra apertura ad anta/ribalta