NULL light!

L'immaginazione non ha limiti

I serramenti NULL LIGHT, EVO NULL LIGHT e EVO NULL SUN LIGHT hanno le medesime caratteristiche tecnico – energetiche già descritte nelle precedenti sezioni dedicate ma in ognuno è stata aggiunta un’interessante novità!!

Il serramento nasconde una striscia LED RGB che circonda l’intera anta e che illumina su quattro lati l’infisso. Tale illuminazione permette di creare un oggetto con luce integrata, unico nel suo genere, creando un percorso illuminato all’interno dell’abitazione in corrispondenza del foro vetrato. La luce è dimmerabile tramite l’utilizzo di telecomandi o interruttori con possibilità di cambiare colore a piacimento. Il LED, essendo a scomparsa, non emette luce diretta ma questa, viene riflessa nel bordo del serramento creando un effetto rilassante alla vista, in relazione ai principi su cui si fonda la cromoterapia dove i colori veicolano proprietà benefiche.

La scelta

Il serramento LIGHT può essere realizzato sia nella versione NULL che EVO NULL a seconda delle esigenze e del gradimento estetico del cliente.

La cromoterapia

Da un punto di vista scientifico, il colore è una “sensazione ottica” che varia secondo la lunghezza d’onda della luce. Quando un fascio di luce bianca passa attraverso un prisma di cristallo si scompone nei suoi diversi colori, gli stessi dell’arcobaleno: rosso, arancione, giallo, verde, blu e viola. Ognuno di questi colori ha una propria frequenza ed emette una quantità differente di energia e di vibrazioni come, ad esempio, le note musicali. Il colore non è una realtà materiale assoluta poiché esso è soprattutto una sensazione e tutti gli esseri umani percepiscono il colore in maniera differente. Il colore è una sensazione SOGGETTIVA.

La cromoterapia è una disciplina alternativa che si serve di specifici colori per il trattamento di determinati disturbi. È un’efficace terapia di sostegno che può affiancare la medicina convenzionale o le terapie naturali. Già gli antichi Egizi e i gli antichi Greci usavano i colori come terapia, fino ad arrivare alla fine del XIX secolo con il fisico americano Edwin Babbitt che descrisse, su basi scientifiche, la radioterapia con i colori introducendo le basi della cromoterapia moderna. Nel 1896 il danese Niels Finsen fondò un Istituto di Fotomedicina per la cura della tubercolosi e i suoi studi gli valsero il premio Nobel.

Secondo questa disciplina quando si espone una parte del corpo a una luce colorata, avviene un assorbimento di onde elettromagnetiche la cui frequenza varia a seconda del colore. Alla base della cromoterapia vi è la convinzione che questi colori possano influenzare il corpo e la mente di un soggetto, al fine di ripristinare e favorire l’equilibrio o controllare determinati disturbi. Questo metodo terapeutico sfrutta le vibrazioni cromatiche per ristabilire un equilibrio energetico alterato.

Ad ognuno il suo colore

A seconda dello stress della giornata o dall’attività che si sta svolgendo in casa, si può scegliere il colore che più concilia il momento creando un’atmosfera unica. Si potrà guardare il paesaggio con una «luce» diversa.

COLORE BIANCO: deriva dalla somma dei sette colori dell’arcobaleno. È rivitalizzante e dona energia a tutto il nostro organismo.

COLORE ROSSO: colore primario che rappresenta una condizione filologica di stimolo e rafforza volontà ed il coraggio vincendo l’inerzia.

COLORE GIALLO: colore primario che stimola l’attività celebrale ed ha un effetto benefico sull’umore. Favorisce la capacità di concentrazione e alleggerisce il peso delle tensioni migliorando la capacità di comunicazione ed i rapporti interpersonali.

COLORI BLU e AZZURRO: colore primario associato all’infinito, alla calma, alla serenità emotiva, all’armonia ed al rilassamento.

COLORE VERDE: colore secondario (giallo + blu), è il colore della natura e simbolo di stabilità ed equilibrio. È associato alla calma e stimola le vibrazioni armoniche dei pensieri e pacifica i sensi.

COLORE VIOLA: colore secondario (rosso + blu) che agisce sulla psiche e sulla dimensione inconscia. È il colore della meditazione e della calma, dell’estro creativo e della spiritualità, favorisce l’ispirazione. Calma disturbi nervosi quando prevale irritazione e rabbia.

COLORE ARANCIONE: colore secondario (giallo + rosso) è il colore dell’allegria, del benessere, della gioia. È un colore che è rasserenante per la psiche e restituisce entusiasmo e gioia di vivere.